Dove fare immersioni a dicembre?

Ecco le migliori destinazioni per fare immersioni a dicembre.

-
20° a 27°
mare 25°( Cape Vidal)
Immersioni in Sudafrica
Sognate i brividi lungo la schiena? Allora prendete il volo per un viaggio sub in Sudafrica ! A Gansbaai, immergetevi dentro un gabbia per osservare da vicino i grandi squali bianchi che possono raggiungere i 6 metri di lunghezza! A Protea banks e a Aliwal Shoal, incontrerete gli spaventosi squali tigre. Infine, a Sodwana Bay, con i suoi 50km di scogliere vergini, delle magnifiche escursioni subacquee sono assicurate. In Sudafrica potrete incontrare ben 37 specie di cetacei (balene, capodogli, orche e delfini) mentre in alcuni posti vedrete delle foche, delle otarie e anche dei pinguini. Infine, i banchi di milioni di sardine sono un’altra meraviglia da vedere.
-
paesaggio -
famiglia -
mare -
animali
Informazioni pratiche

- 14° a 21°( Parco nazionale del Serengeti)
Immersioni in Tanzania
Incontaminate, le isole Mafia e Pemba sono delle mete affascinanti per le immersioni in Tanzania! A Mafia, sarete sedotti dalla laguna di Chole Bay. Con 500 specie di pesci, una grande varietà di coralli e la presenza costante di tartarughe, le osservazioni saranno piene di sorprese. Nei parchi marini della Tanzania, a dicembre, potrete immergervi tra i giganteschi squali balena. La barriera corallina, in ottima salute, sarà la gioia degli appassionati di macrofauna e di fotografia. A Pemba, immergetevi nel magnifico parco di Misali Island. La sua fauna e la sua architettura sono stupefacenti!
-
paesaggio -
famiglia -
animali -
sport
Informazioni pratiche

-
19° a 26°
mare 29°( Zanzibar)
Immersioni a Zanzibar
Su quest’isola dalle mille spezie, le immersioni saranno di certo pepate. I punti più belli si trovano attorno all’atollo di Mnemba, nel nord dell’isola. Vi immergerete tra branchi di delfini, i nuovi amici che vi farete a Zanzibar! Attorno a Ras Nungwi, scoprirete un’altra parte della scogliera che farà felici gli appassionati di pesci multicolore. Ci saranno anche tartarughe, pesci napoleone e razze. Il sud dell’isola, integro e poco frequentato, è il covo degli squali. Molte specie di squalo vivono nei pressi di Hammerhead insieme alle murene, anch’esse spaventose! Ma non preoccupatevi! Gli amici cetacei non saranno mai lontani.
-
paesaggio -
mare
Informazioni pratiche

-
25° a 30°
mare 28°( Saint Vincent e Grenadine)
Immersioni a Saint Vincent (isola)
Da Sainte-Lucie a Saint-Vincent, una crociera sub alle Grenadine sarà paradisiaca sia in superficie che sott’acqua! Questa manciata di isole è circondata da lagune turchesi e i fondali nascondono moltissimi coralli dai colori splendenti. La natura ha forgiato più di 600 isole vulcaniche dall’architettura unica e di una varietà sorprendente. Un banco di pesci multicolore vi circonda e le tartarughe giocano seguendo la corrente. Le spugne fluorescenti e gli alcionacei completano il paesaggio fatato. I sub principianti e gli appassionati di snorkeling troveranno ciò che cercano nelle scogliere poco profonde, mentre i più esperti potranno esplorare le grotte, i canyon e qualche relitto. Chi non ama le immersioni potrà sguazzare in acqua e abbronzarsi sotto il sole delle Antille!
-
paesaggio -
famiglia -
mare
Informazioni pratiche

-
22° a 30°
mare 28°( Sainte-Marie)
Immersioni alla Martinica
Benvenuti sull’isola dei fiori! Le immersioni subacquee alla Martinica vi sedurranno con la diversità dei suoi paesaggi sottomarini. Gli appassionati di snorkeling e di pesci tropicali si immergeranno nel sud dell’isola, vicino a Sainte-Anne. La coloratissima barriera corallina vi riempirà il cuore di gioia! Vicino alla Roccia del Diamante, le correnti sono più forti ma i fondali sono magnifici. La fauna marina è molto varia, soprattutto nei dintorni di Les Anses-d'Arlet Si incontrano diverse specie di tartarughe tra le quali la rara tartaruga liuto. I pesci pappagallo, i pesci trombetta e i pesci istrice gironzolano nelle acque cristalline Nel nord della Martinica, vicino a Saint-Pierre, il paesaggio cambia. È il posto ideale per un'iniziazione alle immersioni in relitto. L’eruzione del vulcano La Pelée del 1902 devastò la città di Saint-Pierre e travolse tutte le imbarcazioni che si trovavano nella baia. Numerosi relitti giacciono sul fondale in un toccante cimitero marittimo, oggi colonizzato dai coralli e dai sub!
-
paesaggio -
famiglia -
mare -
sport